Il tempo delle mele, la Val di Non

Per restare in tema dolomitico, a circa 50 chilometri dalla Val di Fassa, troviamo la Val di Non, conosciuta come la “Valle delle Mele” per la sua vasta produzione di mele, in particolare sotto il marchio Melinda. Mela Val di Non (DOP) è un prodotto ortofrutticolo italiano a Denominazione di origine protetta. La denominazione è riservata a mele delle varietà Golden  Renetta Canada e Red Delicious famose tra l’altro per il loro sapore tanto dolce e fresco e per la loro qualità, da tempo apprezzata a livello europeo e mondiale. Questa zona è un grande frutteto di circa 7.000 ettari che si estende nelle Valli di Non e di Sole, la cosiddetta Strada della Mela e dei Sapori. circondata da maestosi rilievi montuosi come le Maddalene, il Gruppo di Brenta e l’Ortles-Cevedale. È quindi proprio la Strada della Mela e dei Sapori a collegare le due vallate, da secoli dominate dalla coltivazione delle mele e dai frutteti. Per chi come me ama la pasticceria viene naturale utilizzare le mele in diverse ricette più o meno iconiche. Tra queste vette mi viene voglia di mettere le mani in pasta e l’aroma di dolci speziati e il semplice gesto di impastare diventa un rito di invocazione dell’autunno, stagione dolce e malinconica. E così non è passato troppo tempo prima che infornassi lo strudel di mele alla cannella.