Categoria: Diario

  • Paese che vai, formaggio che trovi

    Paese che vai, formaggio che trovi

    Tra i prodotti tipici di Moena, non potevo non raccontarvi del formaggio DOP più riconoscibile del Trentino, il Puzzone di Moena, famoso per il suo intenso odore. Da qui il suo nome, un odore penetrante, che viene spesso definito “puzza”, in realtà dovuta alla sua crosta lavata in acqua e…

  • Il tempo delle mele, la Val di Non

    Il tempo delle mele, la Val di Non

    Per restare in tema dolomitico, a circa 50 chilometri dalla Val di Fassa, troviamo la Val di Non, conosciuta come la “Valle delle Mele” per la sua vasta produzione di mele, in particolare sotto il marchio Melinda. Mela Val di Non (DOP) è un prodotto ortofrutticolo italiano a Denominazione di origine…

  • Nel cuore della Val di Fassa, Moena

    Nel cuore della Val di Fassa, Moena

    Mi divido tra mare e montagna e nell’ultimo anno mi piace trascorrere un po’ di tempo tra le vette della Val di Fassa, una delle tante e splendide valli delle Dolomiti, così chiamate dal minerale dolomite. Qui tra sentieri, percorsi sportivi e una comunità ricca di tradizioni culturali ladine e…

  • Il pomo d’oro, ovvero il pomodoro

    Il pomo d’oro, ovvero il pomodoro

    Nel mio blog, come avete potuto notare, mi piace scrivere di cucina, ma non solo di ricette, ma raccontando il cibo, i suoi prodotti e le curiosità di quello che amo di più, cucinare. Le curiosità sui prodotti che spesso diamo per scontato è un modo di raccontare la cucina…

  • La cheesecake non è nata in America

    La cheesecake non è nata in America

    Per tutti gli amanti dei dolci, tra le mie preparazioni preferite, fresca e perfetta per qualsiasi occasione, grazie alla possibilità di prepararla anche fredda (non solo calda) è una torta meravigliosa anche d’estate, la cheesecake, dolce dal cuore tenero, cremosa e croccante, una bontà, la cui traduzione letterale è “torta…

  • Estate

    Estate

    Estate, sole, spiaggia, e la chiamano Estate, come cantava Bruno Martino a metà degli anni sessanta, lui che ha cantato la malinconia di chi non riesce mai a sentirsi all’altezza dell’estate. Al massimo del malumore diceva: odio l’estate perché è troppo bella. Ma levandoci dall’effetto malinconico ecco che la bella…

  • Il gelato, tra storia e leggenda

    Il gelato, tra storia e leggenda

    Non so voi, ma dopo la pizza, tra le golosità che lo stivale ci riserva,  per me il gelato è quasi a pari merito, ovviamente parlo di quello artigianale, che senza dubbio è tra i dolci più conosciuti al mondo, e interno al quale ci sono diversi racconti sulla sua…

  • La notte di San Giovanni

    La notte di San Giovanni

    La notte di San Giovanni, la notte del solstizio d’estate, la notte della rugiada, dei tortelli, del nocino, la notte delle streghe, dei falò. L’evento coincide con la festa pagana della “Fors Fortuna”, ovvero la Fortuna d’ogni istante che celebrava il solstizio d’estate, ma ricorda anche uno dei nostri santi…

  • Il Parmigiano Reggiano risale al medioevo

    Il Parmigiano Reggiano risale al medioevo

    La regione in cui vivo è tra quelle che ha dato i natali a molte eccellenze gastronomiche italiane, tra cui il Parmigiano Reggiano, l’aceto Balsamico tradizionale di Modena, il Culatello di Zibello e il Prosciutto di Parma sono solo alcuni dei prodotti che questa magnifica regione regala. Tra questi non…

  • Sostegno Ovale

    Sostegno Ovale

    Ieri sera ho partecipato alla cena per il @sostegnovale, nata dalla volontà della Società Rugby Colorno e da un gruppo di genitori e volontari convinti che il rugby non sia solo uno sport, ma una metafora del gioco della vita e che il sostegno tra i giocatori aiuti ad affrontare…