Il cacao: il cioccolato che fa battere il cuore?

Il cioccolato…che goduria! C’è sempre una buona occasione per assaporare e per farci avvolgere da quel gusto unico che tutti adoriamo. Dolce, salato, piccante, fondente o al latte, il cioccolato riesce davvero a soddisfare tutti i palati, anche quelli più raffinati. Regala a tutti noi una coccola, capace di conquistare palati golosi e fini, amanti dell’amaro e perfino del piccante. Il cacao è l’ingrediente base del cioccolato, ottenuto dai semi della pianta di cacao. Il cui nome scientifico, Theobroma cacao, deriva dal greco e significa “cibo degli dei”. Il cacao contiene una percentuale, se pur contenuta, di teobromina e caffeina che hanno sull’organismo un effetto euforizzante ed eccitante. Oltre all’effetto energizzante il cacao rilascia anche feniletilamina che oltre a rilasciare endorfine aumenta anche la nostra produzione di dopamine, ormoni responsabili del buon umore e del piacere. La sua pianta ha origini antichissime, essendo stata coltivata già da 3500 anni dalle popolazioni mesoamericane. è una specie tropicale sempreverde nativa delle foreste pluviali e pianeggianti di Amazzonia e Orinoco, attualmente coltivata nelle regioni caldo-umide di America Latina, Africa occidentale e Sud-est asiatico.  Dobbiamo ringraziare gli inglesi, che nel 1830 hanno creato la prima stecca di cioccolata così come la gustiamo ancora oggi, con la miscela di pasta e burro di cacao, zucchero e aromi. Le prime barrette, dato il numero ridotto e il costo elevato, erano un privilegio della nobiltà. Nel 1847 la società inglese Fry’s iniziò la produzione di barrette in quantità a prezzi accessibili. Giusto per curiosità, lo sapevate che il cacao lo si usa anche per ricette salate? Infatti si utilizza come una qualsiasi spezia per arricchire le pietanze e ogni regione ha le proprie ricette di tradizioni, diverse anche all’estero. Non vi resta che sperimentare dolce o salato il cacao vi stupirà.