Paese che vai, formaggio che trovi

Tra i prodotti tipici di Moena, non potevo non raccontarvi del formaggio DOP più riconoscibile del Trentino, il Puzzone di Moena, famoso per il suo intenso odore. Da qui il suo nome, un odore penetrante, che viene spesso definito “puzza”, in realtà dovuta alla sua crosta lavata in acqua e sale e pressata, umida, ricoperta da una patina untuosa, Il Puzzone di Moena è caratterizzato da un’occhiatura significativa, da un odore molto persistente e da una grande acidità. Oltre ad essere molto apprezzato per il gusto intenso e caratteristico, il Puzzone ha un bassissimo residuo di lattosio, che lo rende un prodotto estremamente digeribile.  Il Puzzone prodotto con latte di malga è un Presidio Slow Food e può essere prodotto esclusivamente nel Caseificio di Predazzo e Moena, seguendo rigide norme che regolano la produzione e trasformazione del latte. Anche la stagionatura deve avvenire esclusivamente nei magazzini del suddetto Caseificio, dove il Puzzone viene curato senza fretta, secondo una tradizione che segue i ritmi della natura, e che permette di ottenere un prodotto finale eccellente. Le sue origini partono dal 1974 e durante una trasmissione radiofonica, quello che prima era conosciuto come il “formaggio nostrano fassano”, del caseificio di Moena, venne definito scherzosamente “Puzzone di Moena”, a causa del suo odore pungente. Ottimo formaggio da tavola, accompagnato da vini rossi è perfetto, merito della componente acida, ma anche con polenta, gnocchi e condimento nella fonduta e nei risotti. Provatelo con la polenta, con gli gnocchi o degustatelo con del buon vino rosso.